ANALISI CHIMICO FISICA E BATTERIOLOGICA ( D.Lgs. 31 )
Il decreto legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001 (modificato ed integrato dal Dlgs n. 27 del 2 febbraio 2002) recepisce la direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.
Nello stesso viene indicato che “l’amministratore di condominio deve vigilare affinché la sistemazione e la conservazione delle condutture comuni nel condominio non cagionino danno alla salute dei condomini e di terzi, in ottemperanza con il D.lgs 31/01”.
Cosa prevede il servizio offerto:
- contatto telefonico con il cliente (condomino) per concordare la data di uscita;
- esecuzione del prelievo, presso punto o punti segnalato/i dall’Amministratore, previa flambatura imbottigliamento in contenitori sterili, conservazione a temperatura costante, consegna dei campioni al laboratorio entro 3 ore dal prelievo.);
- analisi come indicato dal D.Lgs. 31/2001, allegato II, tabella A;
- approntamento delle schede indicanti tutti i dati relativi al prelievo e cioè : indirizzo del sito ove eseguito il prelievo, data, dislocazione del punto di prelievo, elencazione dei dati riscontrati paragonati ai parametri di legge con indicazione , analisi per analisi, della metodologia utilizzata, rilascio del referto redatto dal responsabile analisi del laboratorio;
- stesura di relazione a cui andrà allegata la documentazione di cui al punto 4);
- consegna della documentazione al cliente e conservazione per il periodo minimo stabilito dalla legge ( 5 anni ) del certificato relativo all’analisi, di cui sarà sempre possibile richiedere copia.
Analisi per la verifica di eventuale presenza Legionella
Le normative di riferimento sono la legge 46/1990, il D.P.R. n. 447/1991, il Dlgs 31/2001, nonché le “Linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi” del 7 maggio 2015 della Conferenza Stato Regioni.
L’amministratore di condominio è responsabile per la salubrità delle acque, pertanto deve periodicamente verificare che siano stati eseguiti gli adeguamenti normativi sugli impianti presenti nell’ambito del condominio, a partire dal punto di consegna dell’acqua.
Cosa prevede il servizio offerto:
- contatto telefonico con il referente del Condominio per concordare la data di uscita;
- esecuzione del prelievo presso i punti da stabilire a seconda delle esigenze specifiche del sito di campionamento con imbottigliamento in contenitori sterili, protezione degli stessi dalla luce con apposite pellicole, conservazione a temperatura costante, consegna dei campioni al laboratorio entro 3 ore dal prelievo.);
- analisi come indicato dalla normativa di riferimento;
- approntamento delle schede indicanti tutti i dati relativi al prelievo e cioè : indirizzo del sito ove eseguito il prelievo, data, dislocazione del punto di prelievo, elencazione dei dati riscontrati paragonati ai parametri di legge con indicazione , analisi per analisi, della metodologia utilizzata, rilascio del referto redatto dal responsabile analisi del laboratorio;
- stesura di relazione a cui andrà allegata la documentazione di cui al punto 4);
- consegna della documentazione al cliente e conservazione per il periodo minimo stabilito dalla legge ( 5 anni ) del certificato relativo all’analisi, di cui sarà sempre possibile richiedere copia.